I coristi della Diocesi riuniti in un solo coro. –
Il 29 marzo 2025, la Diocesi di Isernia-Venafro ha vissuto un momento di profonda spiritualità. Al pellegrinaggio giubilare presso la Basilica di San Paolo Fuori le Mura hanno preso parte oltre 2.000 fedeli accompagnati da circa 40 sacerdoti, numerosi religiosi e religiose e circa 100 coristi.
Nell’occasione, il direttore dell’Ufficio Liturgico diocesano, don Domenico Veccia, è stato promotore dell’unione delle diverse realtà corali della diocesi con lo scopo di formare un unico grande coro.
Da gennaio, il Maestro del Coro Diocesano, Marco Di Lenola, ha coordinato il lavoro di preparazione, contattando i referenti dei cori parrocchiali. Le numerose sessioni di prove hanno consentito di amalgamare le voci e di preparare i canti, con l’obiettivo di supportare l’assemblea rendendo la partecipazione actuosa.
Il repertorio dei canti è stato selezionato tenendo conto del tempo liturgico (la Quaresima): il canto d’ingresso aveva una struttura di tipo litanico, l’Ordinario della Messa e l’Acclamazione al Vangelo erano arricchiti dagli interventi polifonici del coro, il salmo responsoriale (eseguito dal salmista Gianpiero Frattaruolo) è stato composto appositamente per l’occasione, il Credo nella forma battesimale ha coinvolto l’assemblea attraverso un’acclamazione partecipata, i canti dell’Offertorio e della Comunione sono stati scelti all’interno del repertorio abitualmente utilizzato nelle celebrazioni diocesane, l’antifona di comunione è stata tratta dal Graduale Simplex e l’inno del Giubileo è stato eseguito al termine della Celebrazione subito dopo l’Ave Regina Caelorum.
L’accompagnamento musicale è stato affidato all’organista Antonella Inno, che da anni accompagna con sensibilità e con attenzione le celebrazioni diocesane.
Per assicurare il sereno svolgimento dell’animazione liturgica e per salvaguardare il lavoro svolto dal coro, dall’organista e dal direttore, i coristi hanno ricevuto dei pass identificativi, realizzati da Carmelo Rossi (un corista della Parrocchia di Cerro a Volturno) e confezionati da Gabriella Buondonno, che ne ha curato la distribuzione.
A impreziosire ulteriormente la celebrazione è stata la gradita presenza di tre studenti del Pontificio Istituto di Musica Sacra: Marco Rivas Torres (Perù), Derlis Gonzalez (Paraguay) e Don Pierpaolo Canu (Arcidiocesi di Sassari), che hanno eseguito le parti solistiche in canto gregoriano e hanno guidato l’assemblea con accuratezza.
Fra i coristi è da sottolineare anche la presenza di due sacerdoti della nostra Diocesi, don Paolo Mazzoleni e don Francis Tiso, che, durante l’intera esperienza di preparazione, non hanno mai fatto mancare il loro supporto spirituale.
Prendere parte a questo pellegrinaggio ha rappresentato, per tutti, un’occasione di crescita comunitaria. La dedizione dei coristi e la partecipazione dei fedeli nella maestosa cornice della Basilica di San Paolo Fuori le Mura hanno reso la celebrazione un autentico riflesso di fede viva che rimarrà indelebile nei ricordi di tutti i partecipanti.
Chiara Silvestri