Il concetto di ‘solidarietà’ discende dall’aggettivo ‘solidale’ di matrice latina (in solidum), a significare la condizione di chi è legato in maniera solida con qualcuno. Per lo stile di vita, per il condizionamento dei mass media, oggi, purtroppo, siamo così proiettati in noi stessi da non soffermarci abbastanza su chi ci sta accanto e ciò determina un impoverimento della nostra vita di relazione. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, stabilire relazioni soddisfacenti e mature è un elemento essenziale per il nostro benessere psicologico che, a sua volta, rappresenta un fattore determinante per la nostra salute. Relazionarsi con gli altri è, quindi, una dimensione indispensabile della nostra esistenza anche se le problematiche relative a quest’aspetto diventano ogni giorno più numerose. “Senza solidarietà non esiste vera comunità”, così si è espresso il Presidente della Repubblica Mattarella alla cerimonia di consegna delle onorificenze OMRI (Ordine al Merito della Repubblica Italiana) da lui stesso conferite a cittadini distintisi per atti di eroismo, esempi di forza d’animo e impegno civile. Una città che riesce a manifestare la propria solidarietà lascia davvero ben sperare. E’ il caso della città di Venafro dove, per il decimo anno consecutivo, l’Associazione “IL GIRASOLE – ODV – Consultorio Familiare ha organizzato la Raccolta del Farmaco promossa dal Banco Farmaceutico (da martedì 4 a lunedì 10 febbraio). La raccolta dei prodotti da banco, anche per questa venticinquesima edizione, è stata davvero molto proficua. Ciò è avvenuto grazie alla generosità dei tanti cittadini che hanno donato e per l’entusiasmo e la passione dei tanti volontari che, con amorevole dedizione e pazienza, hanno presidiato le tre farmacie, invitando con gentilezza a donare. I Volontari sono indubbiamente una grande risorsa per l’intera comunità, sia per l’impegno concreto nell’assumersi un compito non sempre facile, sia per la grande funzione educativa della loro opera. Va precisato che si sono rese disponibili alla raccolta persone, di ogni fascia di età, che nella vita quotidiana hanno già mille impegni con la famiglia, con lo studio, con il lavoro e ritagliare del tempo da donare agli altri è ancor più motivo di encomio. Il volontariato inteso come azione gratuita orientata al dono è un fenomeno di per sé molto eloquente e lascia davvero ben sperare!
Dott.ssa Angela Scungio
Ginecologa, Direttore del Consultorio Familiare il Girasole