Scuola di Famiglia “TU NON MI CAPISCI”

È ripartita martedì 14 gennaio la “Scuola di Famiglia”, dopo la pausa natalizia, con l’intervento del prof. Raffaele Mastromarino, psicoterapeuta e docente alla Pontificia Università Salesiana di Roma, sul tema: “TU NON MI CAPISCI. Gestione dei conflitti in famiglia: problema o risorsa?”.

Dopo le parole di accoglienza del Vescovo Camillo è iniziata la presentazione del tema, corredata da immagini e tanto scambio con i sacerdoti e le famiglie presenti. Il professore ha analizzato il tema del conflitto con un linguaggio chiaro ed esperto, con esempi concreti e quotidiani, con suggerimenti alla portata di tutti. Il taglio dell’intervento è stato prettamente “familiare” ma i suoi contenuti sono spendibili in ogni tipologia di conflitto e dunque anche nell’amicizia, nel lavoro, in parrocchia, ecc. Dopo aver presentato le varie tipologie e cause del conflitto ha centrato l’attenzione sulla loro risoluzione mediante la “negoziazione”, riassumibile in questi 6 passaggi:

  1. Cerca di capire le tue motivazioni e quelle dell’altro;
  2. Esprimi chiaramente all’altro il tuo punto di vista, le tue emozioni, i tuoi scopi;
  3. Ascolta con attenzione e riformula quanto ascoltato;
  4. Rimani centrato sul problema, non giudicare la persona;
  5. Fai proposte e rispondi alle proposte;
  6. Arriva a concretizzare cosa ciascuno può fare di diverso per migliorare la situazione.

L’incontro si è concluso con le domande da parte dell’uditorio e le risposte del relatore che, prima di andare via, ha consegnato a tutti i presenti i “compiti da fare a casa”, ossia una scheda su cui lavorare personalmente nei prossimi giorni e sulla quale si continueranno a confrontare le famiglie e i sacerdoti negli incontri in forania, coordinate dalle coppie dell’Ufficio Famiglia Diocesano, nelle prossime settimane (prima del prossimo incontro dell’11 febbraio), secondo il seguente calendario:

  • Forania di Isernia: Venerdì 31 gennaio ore 19,30 – Salone Parrocchia “San Giuseppe Lavoratore” – Isernia
  • Forania di Venafro: Venerdì 31 gennaio ore 19,00 – Salone Parrocchia “Ss. Simeone e Caterina” – Venafro
  • Forania di Capriati a Volturno: Lunedi 27 gennaio ore 19,30 – Salone parrocchiale di Capriati
  • Forania di Carpinone: Sabato 1 febbraio ore 18,00 – Salone Santuario “Santa Maria del Bagno” – Pesche
  • Forania del Volturno: Lunedì 27 gennaio ore 19,00 – Centro “Carlo Acutis” – Colli a Volturno

La scheda su cui lavorare per gli incontri in forania prevede i seguenti punti:

  1. Prendetevi del tempo per ascoltarvi e individuare i possibili conflitti che avete con un membro della vostra famiglia;
  2. Una volta individuata la persona con cui avete il conflitto, proponetele di parlarne e fissate un appuntamento per discuterne;
  3. Durante l’incontro, condividete il vostro punto di vista utilizzando la comunicazione “io” (ad esempio: “Io mi sento…”) e ascoltate attentamente il punto di vista dell’altro;
  4. Cercate insieme una soluzione al conflitto, utilizzando i “Suggerimenti per i partner in conflitto”;
  5. Se trovate difficoltà, considerate di confrontarvi con una persona fidata che possa aiutarvi a gestire il conflitto;
  6. Durante il successivo incontro, condividete con gli altri com’è stata la vostra esperienza nella gestione del conflitto: cosa è stato utile, quali difficoltà avete incontrato e rispondete alla domanda: “Il conflitto è stato un problema o una risorsa”?

L’incontro si è concluso con il ringraziamento e la benedizione del Vescovo che, prima di salutare i convenuti, riprendendo un’idea proposta dal Mastromarino, ha condiviso loro una sua personale esperienza di conflitto (al tempo in cui era parroco), risoltosi dopo diversi mesi e grazie anche alla mediazione di una persona amica.

Il prossimo appuntamento in plenario sarà martedì 11 febbraio (19,00-20,30) nel Salone “Don Orione” a Venafro. Relatore della serata sarà il prof. Alessandro Ricci che affronterà il tema: “DIAMOCI UNA REGOLATA. Educare alle regole in famiglia”.

Don Enzo Falasca


Scheda approfondimento conflitto [apri pdf]