Educare nell’era digitale

“Educare ed educarsi nell’era digitale” è un tema quanto mai attuale e non poteva mancare nel calendario degli incontri della “Scuola di famiglia”, fortemente voluta dal nostro Vescovo e sostenuta dall’Ufficio Famiglia diocesano. Martedì 11 marzo il professore Alessandro Ricci, psicoterapeuta e docente di psicologia dell’educazione alla Pontificia Università Salesiana e alla Pontificia Università Lateranense, ha guidato i presenti nel viaggio all’interno del mondo digitale, con linguaggio semplice e puntuale, per farne scoprire i pericoli e le opportunità.

I sacerdoti, gli educatori e le famiglie presenti all’incontro hanno ricevuto istruzioni e consigli utili e utilizzabili da subito. Ecco alcuni passaggi chiave: gli adulti non sono chiamati a diventare esperti di tecnologica ma esperti di educazione; gli adulti (“immigrati digitali”) sono chiamati al dialogo e non al giudizio verso i figli e il mondo giovanile (“nativi digitali”); la generazione multitasking corre alcuni pericoli che i grandi sono chiamati a conoscere e controllare, stando nel loro ambiente digitale; dare attenzione al trinomio sovraesposizione emotiva-disinibizione emotiva-assuefazione emotiva; coltivare la consapevolezza circa i bisogni che i social hanno intercettato (appartenenza, sfida, essere visti/valorizzati, senso, sensazioni); non giudicare ma dialogare).

Dalla viva voce dei presenti, al termine della serata, si sono levate voci unanimi sul gradimento dei contenuti offerti, sui tempi e la scelta generale di investire su momenti come questi.

I prossimi appuntamenti: il 13 maggio a Venafro (Salone parrocchia “Don Orione”) con il prof. Formella, si parlerà dell’educazione alla fede in famiglia e a giugno due giorni con i coniugi Pellai-Tamborini che ci accompagneranno nella scoperta delle life skills vissute nell’ambiente familiare.

Don Enzo Falasca