Assemblea Diocesana 2025

Con l’Assemblea Diocesana del 7 e 8 giugno si è concluso il percorso della “Scuola di famiglia”, fortemente voluta dal Vescovo e animata dall’Ufficio Famiglia e Nuova Evangelizzazione diocesana. Quello che si è appena concluso è il secondo dei 5 anni pensati da Mons. Cibotti, per valorizzare la famiglia e metterla al centro delle attenzioni pastorali dell’intera diocesi.

In occasione dell’assemblea Diocesana sono stati con noi il dottor Alberto Pellai e la dottoressa Barbara Tamborini, coniugi, genitori di quattro figli, educatori e psicoterapeuti. Con la loro esperienza corroborata dalla genitorialità vissuta sul campo in prima persona, hanno offerto ai presenti molteplici spunti di riflessione sull’età evolutiva, sui cambi della mente, sulla relazione bambino-genitore, sul valore dei “no” per la crescita, sull’uso intelligente dei social. Oltre agli spunti di riflessione “a due voci” hanno lasciato anche diverse piste di lavoro per il futuro, sulle quali si è già iniziato a riflettere. Infatti, nei prossimi giorni, è previsto un importante momento di verifica che vedrà intorno al tavolo, accanto al Vescovo anche i vicari foranei (che si faranno voce di tutti i sacerdoti della diocesi), le coppie di sposi che collaborano con l’Ufficio Famiglia (anch’esse portavoce di altre famiglie coinvolte nei vari momenti del percorso), alcuni consacrati e laici sensibili al tema e operativi nella diffusione del progetto diocesano. Sarà un prezioso tempo di ascolto, di raccolta di intuizioni e suggerimenti, di analisi dei punti di forza e di quelli da rafforzare, per essere sempre più e sempre meglio a servizio della famiglia.

Provvidenziale è stata la concomitanza con la Solennità di Pentecoste che sabato 7 giugno, dopo la relazione dei coniugi Pellai-Tamborini, ha visto la diocesi riunita nell’Auditorium dell’ex Università (che ha ospitato l’intero evento) nella Veglia di Pentecoste. Le riflessioni, le preghiere e le dinamiche creative che hanno acceso il cuore dei presenti sono state pensate intorno al tema della “derisione” che la Pentecoste provocò ai discepoli usciti dal Cenacolo, senza però impedire loro di mettere fuoco su tutta la terra e di raggiungere la santità. A sorpresa un cioccolato con riso è stato offerto a tutti, come segno e ricordo della serata, con l’impegno di vivere quanto era scritto sulla confezione: “Con chi ti ha DERISO mangia un CIOKKORISO”!

Nelle due giornata un importante spazio di protagonismo è stato offerto ai bambini che in entrambe le giornate hanno messo in scena altrettante ABC (Animazione Biblica Creativa) pensate dal Centro “Eureka” e realizzate grazie ai suoi animatori.

Un vivo ringraziamento va a tutta la diocesi, ai sacerdoti, religiosi, religiose, famiglie, laici, Movimenti e Associazioni che da ottobre a giugno si sono coinvolti credendo in questo sogno che con il Vescovo, in tanti stanno facendo.

Don Enzo Falasca

FOTO


Video su TGR-Molise